ASSEMBLEA AIF - RICONFERMATO ANDREA PRANDO ALLA PRESIDENZA ASSEMBLEA AIF - RICONFERMATO ANDREA PRANDO ALLA PRESIDENZA

I principali problemi sul tavolo del nuovo consiglio che vede i primi ricambi generazionali

Macfrut di Rimini ha ospitato il 7 maggio l'Assemblea dell’Associazione Italiana Fungicoltori (AIF). Un incontro ricco di contenuti, tra aggiornamenti normativi e importanti sviluppi per la fungicoltura italiana chiusasi con il rinnovo delle cariche all’insegna del ricambio generazionale.
 

Preoccupazioni e Soluzioni
La discussione si è aperta con una relazione del prof. Aniello Crescenzi, dell’Università della Basilicata, che ha approfondito le proprietà nutraceutiche dei funghi coltivati. Un tema che ha suscitato grande interesse, vista l’importanza crescente dei funghi non solo come alimento, ma anche come alleati nella salute.

All’Assemblea è intervenuto anche l’assessore regionale al bilancio e agricoltura della regione Lazio Giancarlo Righini interessato a conoscere le problematiche del settore particolarmente attivo nella regione.

 

Entrando poi nella fase tecnica della discussione l’assemblea ha affrontato la questione del Trichoderma agressivum, un fungo patogeno che minaccia le coltivazioni di funghi champignon. Il Ministero dell'Agricoltura ha recentemente introdotto il Trichoderma nell’elenco delle fitopatie assicurabili, consentendo agli agricoltori di proteggere le loro produzioni. Questo intervento rappresenta un importante passo verso la stabilizzazione economica del settore fungicolo.

 

Torba e Ambiente: La Difesa della Fungicoltura Professionale
Un altro tema caldo è stato il ricorso legale dell’AIF contro il divieto provinciale di estrazione della torba a Laives (BZ), una materia fondamentale per la coltivazione dei funghi, in particolare per l’Agaricus bisporus (champignon). L’associazione ha sottolineato l'importanza della torba per garantire la qualità e la produttività della fungicoltura, chiedendo soluzioni sostenibili senza compromettere la competitività del settore.


Innovazioni Fiscali e Normative
Sul fronte fiscale, l’assemblea ha esaminato il nuovo allineamento tra normativa fiscale e catastale, con l’introduzione di nuove disposizioni per le coltivazioni agricole in fabbricati accatastati. Questo adeguamento comporta una riforma significativa che, a partire dal 2024, prevede l’applicazione di un regime transitorio per la tassazione delle coltivazioni indoor. Inoltre, la cessione di crediti di carbonio, ora considerata tra le attività agricole connesse, potrebbe influire significativamente sulla gestione fiscale delle aziende agricole.
Imballaggi e Plastica: il settore si aspetta di essere derogato vista la natura del prodotto
Altro tema rilevante è stato quello degli imballaggi, con il Gruppo Europeo dei Produttori di Funghi (GEPC) a cui AIF aderisce, che ha richiesto un’esenzione per i funghi coltivati dal divieto di utilizzo della plastica monouso, previsto per il 2030. La difficoltà nel trovare alternative valide alla plastica, un materiale che assicura la protezione dei funghi per la loro delicatezza, ha spinto il GEPC a chiedere un trattamento speciale per il settore fungicolo, sottolineando la fragilità del prodotto e la mancanza di soluzioni praticabili e convenienti.


Rinnovo delle Cariche Sociali
Un altro momento importante per la vita associative è stato il rinnovo delle cariche sociali. Andrea Prando, presidente uscente, è stato rieletto all’unanimità, mentre il nuovo consiglio direttivo vede la conferma di Donato De Biasi (Az. Agricola Donato De Biasi - Funghitalia), Romeo Fuser (Consorzio Funghi Treviso), Maddalena Zortea (Az. Agr. Fungar – O.P.Funghi delle Terre di Romagna), Nadia Massarenti (O.P. Fungamico), Paolo Rinaldi, (Az Agricola Modena Funghi)Giorgio Busnardo (Funghi Valbrenta) e Raffaella Lucato ( Az. Agricola Mancon). 

 

Stefano Pezzali (Funghi 3P srl), Flavio Milletti (Az. Agricola F.lli Milletti) e Fabrizio Porretta (Az. Agricola Porretta – Le Ghiottone) sono i nuovi componenti. Per la categoria substrato di coltivazione è stato eletto Mauro Ceron (in rappresentanza di Agrifung). Giorgio Grespan, infine, è stato riconfermato come revisore dei conti.
Questo rinnovo si inserisce in un contesto di continuità e stabilità per l’associazione, ma anche di inizio rinnovamento che vede l’ingresso di nuovi componenti che garantiscono un ricambio generazionale importante per la fungicoltura italiana.