LO SHIITAKE ( LENTINULA EDODES) LO SHIITAKE ( LENTINULA EDODES)

proprietà, benefici e perché scegliere quelli coltivati in Italia

I funghi shiitake (Lentinula edodes) sono una varietà pregiata di funghi commestibili originari dell’Asia orientale, in particolare di Cina e Giappone, noti fin dall’antichità per le loro qualità organolettiche e nutrizionali. Conosciuti anche come “funghi medicinali”, sono oggi molto apprezzati anche in Europa, sia per l’uso in cucina che per i benefici sul sistema immunitario e sul metabolismo.

Caratteristiche del fungo Shiitake

Il termine “shiitake” deriva dalle parole giapponesi shii (quercia) e take (fungo), poiché in natura cresce spontaneamente su ceppi di alberi decidui come quercia e castagno. Il cappello, che può raggiungere i 12 cm di diametro, è di colore marrone scuro con margini più chiari, e presenta una consistenza soda e carnosa. Il gambo è fibroso e viene generalmente scartato nella preparazione dei piatti.

Negli ultimi decenni, grazie alla crescente attenzione verso l’alimentazione naturale e la cucina macrobiotica, il consumo degli Shiitake è aumentato anche in Occidente. La buona notizia è che dal 2012 i funghi Shiitake vengono coltivati anche in Italia, secondo standard di qualità elevati e con metodi di produzione controllati.

Composizione e valori nutrizionali

I funghi shiitake contengono:
    •    90% di acqua (nella versione fresca)
    •    Carboidrati (circa 6,8%)
    •    Proteine (2,2%)
    •    Fibre (2,5%)

Sono inoltre una fonte naturale di vitamine del gruppo B, ergosterolo (precursore della vitamina D2), e numerosi sali minerali: zinco, manganese, potassio, fosforo, magnesio, ferro e selenio.

Proprietà benefiche

???? Stimolano il sistema immunitario

Grazie alla presenza di composti come lentinano (un betaglucano), vitamine e minerali, gli shiitake favoriscono la produzione di globuli bianchi e potenziano la risposta immunitaria, risultando utili nella prevenzione di infezioni stagionali e come supporto naturale nei periodi di debolezza.

???? Effetti antibatterici e antivirali

Sono impiegati in fitoterapia per la loro azione antivirale e antimicrobica, utile nel trattamento di raffreddore, tosse, bronchiti e persino contro il virus dell’Herpes.

???? Controllo del colesterolo

 

Una sostanza contenuta nei funghi shiitake, l’eritadenina, è nota per la sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo LDL e favorire l’attività epatica, migliorando così il metabolismo dei grassi.

Controindicazioni e sicurezza

Il consumo di shiitake è considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, in soggetti sensibili o allergici ai funghi, può causare reazioni avverse. Ricordate che e' obbligatorio consumarli ben cotti. 

Scegliere shiitake coltivati in Italia: una garanzia di qualità

La crescente richiesta di funghi shiitake ha portato a un incremento delle importazioni da Cina e altri paesi asiatici, dove le modalità di coltivazione e i controlli possono variare. Tuttavia, in Italia esistono oggi diverse realtà agricole specializzate nella coltivazione locale di shiitake, spesso con metodi biologici o sostenibili.

Perché preferire quelli coltivati in Italia?
    •    Tracciabilità e sicurezza alimentare: filiera corta e normativa europea garantiscono standard elevati.
    •    Qualità superiore: coltivazioni su substrati naturali (es. legno di quercia o castagno), senza pesticidi o trattamenti aggressivi.
    •    Sapore più autentico: i funghi freschi italiani conservano meglio profumo, consistenza e valori nutrizionali.

Suggerimento per i consumatori: Al momento dell’acquisto, verificate l’etichetta e preferite i prodotti indicanti origine italiana. In genere sono reperibili nei negozi bio, nei mercati locali o presso produttori specializzati.

Come utilizzarli in cucina

Gli shiitake sono estremamente versatili: si prestano bene alla preparazione di:
    •    Zuppe e minestre (es. zuppa di miso)
    •    Risotti e piatti di riso
    •    Contorni trifolati con aglio e olio extravergine d’oliva
    •    Pietanze a base di carne o pesce

Poiché il gambo è fibroso, si consiglia di usare solo il cappello, tagliato a pezzetti e aggiunto direttamente alle ricette. Se acquistati freschi, si conservano in frigorifero fino a una settimana, mentre se essiccati, possono essere reattivati in acqua tiepida per 15–20 minuti prima dell’uso.

I funghi shiitake rappresentano una combinazione perfetta tra gusto e salute. Ricchi di proprietà benefiche e adatti a molte preparazioni culinarie, sono un alimento prezioso per chi desidera arricchire la propria dieta in modo naturale. Scegliere funghi coltivati in Italia è una garanzia in più di qualità, sicurezza e sostenibilità, a supporto del benessere individuale e dell’economia locale.