L’Agaricus bisporus, meglio conosciuto con il nome francese di Champignon o Prataiolo, è un fungo molto carnoso e di color marrone leggermente virante al rosso al contatto con l’aria. Il cappello dello champignon è largo fino a 12 cm, prima ovoideo, poi emisferico, infine convesso; molto carnoso e di color bianco. Le lamelle sono di color rosa, diventano color cioccolato in breve tempo ed infine marrone scuro; libere e piuttosto fitte. Il gambo è sodo, pieno, corto, tozzo e cilindrico di colore bianco. Sono tra i funghi più utilizzati nella cucina quotidiana sia per il costo non elevato sia perché sono reperibili tutto l’anno. Il fungo champignon è quello maggiormente coltivato perché buono, nutriente, leggero e facile da preparare.
Ottima. Facilmente reperibile in qualsiasi mercato. Numerose sono le ricette che ne esaltano il sapore.
CONSISTENZA: Molto carnosa e di colore bianco.
SAPORE: Grato, dolce. Più forte negli esemplari più maturi.
ODORE:Piacevole, come di muschio.
ABBINAMENTO: Crudi, sono molto amati per pinzimoni e insalate, dato che il loro gusto quasi neutro esalta ogni intingolo e ogni salsa. E sono ottimi anche preparati in tartare con cipolla ed erba cipollina. Il loro gusto si fa però più robusto se vengono stufati, piastrati, arrostiti, fritti o grigliati. Deliziosi da soli, sono anche uno stuzzicante contorno. Come ingrediente aromatico poi, valorizzano zuppe e salse. Il cappello degli esemplari più grandi è perfetto per essere farcito. Abbinandolo con l’erba cipollina, lo Champignon assume una leggera piccantezza.